Assorbimento di insulina diversificato a seconda del sito prescelto

- L’addome e la coscia sono i siti di iniezione più utilizzati.1
- Il sito di iniezione deve distare almeno 1 cm dall’ombelico negli adulti, almeno 3 cm nei bambini.
- L’iniezione nell’addome consente un rapido assorbimento dell’insulina.
- L’iniezione nella coscia e nei glutei consente assorbimento più lento dell’insulina con alcuni tipi di insulina.
- L’azione delle insuline analoghe dipende in misura minore dal sito di iniezione.
- Si consiglia di seguire le raccomandazioni del proprio diabetologo.
Principio di rotazione dei siti di iniezione – Prevenzione di lipoipertrofie

- Alternare il sito di iniezione dopo ogni iniezione (principio di rotazione).
- Negli adulti, i siti di iniezione dovrebbero distare fra loro almeno 1 cm per evitare di eseguire le iniezioni sempre negli stessi siti preferiti e quindi, prevenire la formazione di lipoipertrofie (ispessimenti del tessuto).
Esempi del principio di rotazione:
Esempio 1


Esempio 2

mattino
mezzogiorno
sera

mattino
sera
Esempio 3


1 Parte superiore del braccio come sito di iniezione supplementare: in questo caso si consiglia tuttavia una preventiva istruzione da parte del proprio diabetologo. Il rischio di un’iniezione accidentale nel muscolo è infatti superiore, perché in quest’area il tessuto adiposo sottocutaneo è molto sottile e i siti di iniezione sono più difficilmente accessibili.