Diabete della gravidanza

Il diabete della gravidanza, chiamato anche diabete gestazionale, è un'alterata tolleranza al glucosio con insorgenza o primo riconoscimento durante la gravidanza. È la malattia metabolica più frequente in gravidanza (circa 6% dei casi), ma spesso rimane spesso non diagnosticata.
Che cosa comporta il diabete gestazionale (DGM)?
- Ridotta azione dell'insulina a causa di uno scompenso ormonale
- Rischi per la salute evitabili per madre e feto
- Aumentato rischio di malformazioni e aborti Nel 28% dei casi di aborto occorre ipotizzare come causa di morte fetale un DGM non diagnosticato.
- La percentuale di parti con taglio cesareo aumenta del 40% rispetto ai parti delle gestanti non diabetiche
- Causa: sovrappeso, fattori genetici
- Terapia: calo di peso, maggiore attività fisica, insulina
- Circa il 6% di tutte le gestanti ne sono interessate
- Rimane spesso non diagnosticato, in quanto le gestanti non presentano disturbi immediati
Cosa accade nell'organismo?
Nel diabete gestazionale è presente un'alterazione dell'equilibrio fra gli ormoni che aumentano la glicemia (iperglicemizzanti) di origine placentare e l'ormone che riduce la glicemia (ipoglicemizzante) insulina, pertanto si verifica un aumento dei valori glicemici (iperglicemia). Il diabete gestazionale aumenta il rischio di malformazioni e aborti.
Il diabete gestazionale non trattato può comportare acute conseguenze per le future madri, fra cui
- infezioni delle vie urinarie,
- ipertensione,
- edemi e
- attacchi epilettici.
Le conseguenze acute di un diabete gestazionale non trattato per il feto sono, fra l'altro, macrosomia (feto troppo grosso), sviluppo più lento dei polmoni, alterazioni metaboliche e morte intrauterina.
E dopo la gravidanza?
In genere, dopo la gravidanza il diabete gestazionale regredisce. Tuttavia, il rischio che possa ripresentarsi in una successiva gravidanza è nell'ordine del 50%.
Inoltre, il rischio per le madri di sviluppare dopo 10 anni il diabete mellito, per lo più di tipo 2, è nell'ordine del 40 – 50%. I fattori di rischio per lo sviluppo del diabete gestazionale sono soprattutto i fattori genetici e il sovrappeso. La terapia include, oltre al cambiamento dell'alimentazione, l'aumento dell'attività fisica e, in base alla situazione metabolica, la terapia insulinica.