Man mano che l’età avanza, l’efficienza del corpo spesso diminuisce: l’udito e la vista si affievoliscono e sia fisicamente sia mentalmente non si è più elastici come una volta. Anche il diabete contribuisce a questa diminuzione della qualità della vita. Tuttavia, è necessario tenere presente alcuni punti.

Nelle persone affette da diabete di tipo 1 o tipo 2, che hanno bisogno di iniezioni di insulina, un’ipoglicemiaacuta può causare mancamenti, vuoti di memoria o una capacità motoria limitata, con conseguenze sulla salute. Per questo motivo, la parte più importante del trattamento consiste principalmente nell’evitare l’ipoglicemia, che può insorgere nelle persone anziane con queste varianti del diabete, perché in caso di complicanze più lunghe è più difficile percepire i bassi livelli di zuccheri e si possono avere reazioni contrarie, che aumentano i livelli di glicemia nel corpo.
Le moderne terapie e prodotti funzionano molto bene, ma con l’avanzare dell’età il loro utilizzo qualche volta non è così semplice: ad esempio, può succedere che una persona anziana non sia più in grado di utilizzare la penna insulinica o il microinfusore, oppure i valori di glicemia visualizzati possono essere valutati male o vi è una reazione tardiva ai valori critici. Attualmente, la tecnologia tende a prediligere display e pulsanti più piccoli, menu più complicati e a rendere necessario l’utilizzo del cellulare e questo rappresenta un’ulteriore sfida per le persone anziane affette da diabete di tipo.
Cosa si può fare allora per aiutare gli anziani a superare queste sfide?
- L’alimentazione è molto importante per prevenire casi di ipoglicemia o iperglicemia. Inoltre, è necessario che le protesi dentarie siano stabili, per consentire un nutrimento sano e sufficiente ed evitare carenze alimentari.
- Anche un’attività motoria regolare è utile: mezz’ora di attività 5 volte alla settimana ha un effetto positivo su glicemia, pressione sanguigna e metabolismo dei lipidi. Attenzione alle limitazioni all’apparato motorio o ai problemi cardiaci!
- Inoltre, il modo di pensare individuale gioca un ruolo molto importante: spesso le persone anziane trascurano le visite dal medico, i farmaci, ecc. In questi casi sono necessarie autodisciplina e motivazione e la convinzione che una persona sta bene se si prende cura di sé.
- Inoltre, è importante una consulenza professionale nell’utilizzo dei prodotti terapeutici. Solo in questo modo è possibile ottenere risultati ottimali, come ad esempio la comprensione dei messaggi di allarme in caso di ipoglicemia o iperglicemia.
- Molto utili sono anche i prodotti intuitivi sviluppati per i casi di diabete in età anziana, ad esempio i dispositivi dotati di schermi e tasti grandi.
- I sistemi terapeutici moderni, automatici e facili da utilizzare semplificano la misurazione dei valori e la somministrazione dell’insulina.
In età anziana sono disponibili forme di terapia coadiuvanti, prodotti adeguati e suggerimenti utili. Le persone interessate devono comunque sapere, adattarsi e reagire se qualcosa non dovesse andare bene dal punto di vista cognitivo, fisico o altro, perché nonostante anche in età anziana sia possibile qualsiasi tipo di terapia, in questa fase è necessario tenere conto di altre condizioni.